MECCANICA

 

 

 

 

Unità  Didattica    N°   1   

Introduzione alla fisica

 

1) Oggetto della fisica  e  metodo sperimentale

2) Suddivisione della fisica

3) Grandezze fisiche e loro misura

4) Dimensioni di una grandezza fisica

5)  Misura di una grandezza fisica

 

 

 

 

Unità  Didattica   N° 2  

La cinematica del punto materiale

 

01) La  meccanica  e  le  sue  parti

02) Moto  e  quiete  di  un  corpo  ; 

      sistemi  di  riferimento

03) Punto  materiale , traiettoria , ascissa  curvilinea , equazione  oraria  del  moto..

04) Velocità  scalare  media  ed  istantanea

05) Moti  progressivi  e  moti  retrogradi

06) Accelerazione  scalare  media  ed  istantanea

07) Moti  accelerati  e  moti  ritardati

08) Moto  uniforme  su  traiettoria  prestabilita

09) Moto  uniformemente  vario  su  traiettoria  prestabilita

10) Diagramma orario , delle velocità , delle accelerazioni

11) Interpretazione geometrica della velocità scalare e dell'accelerazione scalare

 

 

 

 

 

Unità  Didattica  N° 3    

Le grandezze vettoriali nella cinematica  del  punto  materiale

  

 

01) La nozione di segmento orientato

02) La nozione di vettore

03) La somma di due o più vettori

04) La differenza di due vettori

05) Il prodotto di un numero reale per un vettore

06) Il rapporto di due vettori paralleli

07) La decomposizione di un vettore lungo due direzioni non orientate

08) Grandezze  scalari  e  grandezze  vettoriali.

09) Il Vettore   posizione

10) Velocità vettoriale media ed istantanea

11) Accelerazione  media ed istantanea

12) Ulteriori  considerazioni  sui  moti  accelerati   e   ritardati.

13) Moto  verticale  dei  gravi  nel   vuoto.

14) La misura degli angoli in radianti

15) Moti  periodici

16) Moto  circolare  uniforme

 

 

 

 

Unità  Didattica   N  4     

 La  dinamica  del  punto  materiale

  

01) Introduzione alla dinamica del punto materiale

02) Il concetto intuitivo di forza

03) La prima legge della dinamica

04) La seconda legge della dinamica

05) La terza legge della dinamica

06) La composizione delle forze : principio di indipendenza delle azioni simultanee

07) Differenza tra la masse ed il peso di un corpo

08)I vincoli e le loro reazioni : moto di un corpo su un piano   inclinato..

09) La dinamica del moto circolare uniforme

10) Misura statica e misura dinamica di una forza

11) Forza applicata e moto prodotto

12) Il problema fondamentale della dinamica

13) Equilibrio e quiete

14) Statica del punto libero e del punto vincolato

15) Le forze fondamentali della natura

16) Le forze fenomenologiche :

a) forze intermolecolari

b) la forza elastica di richiamo.

c) le forze di attrito

17) Altra classificazione delle forze

18) Considerazioni conclusive sulle forze fondamentali e sulle forze fenomenologiche

19) Massa volumica e peso volumico.

20) Massa volumica e peso volumico

21) La dinamica del moto circolare uniforme

20) La risoluzione dei problemi di dinamica del punto materiale

 

 

 

Unità  Didattica   N  5 

 

1) Sistema isolato : forze interne ed esterne

2) Impulso  e  quantità  di  moto

3) Teorema  di  conservazione  della  quantità  di  moto

4) La terza legge della dinamica e la conservazione della quantità di moto

5) Momento angolare o momento della quantità di moto o momento cinetico

6) Teorema di conservazione del momento angolare

 

 

 

Unità Didattica   N° 6 : 

 La gravitazione universale

 

01) Le leggi di Keplero

02) La legge di gravitazione universale

03) Dalle leggi di Keplero alla gravitazione universale

03) L’accelerazione di gravità

04)  La massa della Terra e la sua massa volumica media

05)  La massa dei corpi celesti

06)  Massa inerziale e massa gravitazionale

07)   Variazione del peso di un corpo al variare della sua distanza dal centro della terra

07)  Il concetto di campo

08)  Il campo gravitazionale

 

 

 

 

Unità  Didattica N° 7  :  

 Lavoro , Energia , Urti

01) Lavoro compiuto da una forza....

02) Lavoro compiuto dalla forza peso

03) Dimensioni ed unità di misura del lavoro

04) La  potenza....e la sua unità di misura

05) Il concetto di energia.

06) Energia cinetica......

07) Teorema di variazione dell’energia cinetica

08) Energia potenziale....

09) Forze conservative e forze dissipative.......

10) Teorema di conservazione dell'energia meccanica.....

11) Quantità di moto

12) Impulso di una forza

13) Conservazione della quantità di moto

14) Urti

15) Urti elastici unidimensionali

16) Urto anelastico unidimensionale

10) Urti obliqui

11) Lancio di un satellite terrestre

 

 

 

 

Unità  Didattica   N° 8  :

I moti curvilinei

 

 01) Moto curvilineo ( piano ) riferito ad un sistema di assi

 cartesiani: le grandezze vettoriali espresse  in componenti

 cartesiane

02) La composizione dei moti rettilinei

03) Moto piano con accelerazione vettoriale costante

04) Moto dei gravi lanciati nel vuoto

05) Le variabili della cinematica rotazionale

06) Moto armonico semplice

07) La dinamica del moto armonico semplice

08) Il pendolo semplice

 

 

 

 

Unità  Didattica     N°  9 

La composizione dei moti

01) Corpi rigidi e loro movimenti

02) I sistemi di riferimento

03) La composizione degli spostamenti , delle velocità , delle accelerazioni

04) Il principio di relatività classica

05) Studio del moto di un corpo in un sistema di riferimento non inerziale : forze fittizie

06) Alla ricerca di un corpo dell’universo da assumere come riferimento inerziale

 

 

 

 

Unità  Didattica      N° 10  

I momenti delle forze

 

 

01) Momento di una forza rispetto ad un punto

02) Momento risultante di un sistema di forze

03) Momento di una coppia di forze

04) Momento di una forza rispetto ad un asse

05) Sistemi equivalenti di forze

 

 

 

 

Unità  Didattica     N°   11  

La statica del corpo rigido

01) Corpi rigidi e loro movimenti

01) I postulati fondamentali della statica dei corpi rigidi

02) La composizione delle forze concorrenti

03) La composizione delle forze parallele ed equiverse

04) Il baricentro di un corpo rigido

05) La composizione delle forze parallele e discordi

06) La composizione delle coppie

07) La composizione di un sistema qualsiasi di forze

08) Le condizioni per l’equilibrio di un corpo rigido libero

09) Le condizioni per l’equilibrio dei corpi rigidi vincolati

10) Equilibrio di un corpo rigido con un punto fisso

11) Equilibrio di un corpo rigido con un asse fisso

12) Equilibrio di un corpo rigido poggiato su un piano

13) Le macchine semplici

14) Le leve

15) La bilancia

16) Le carrucole           17) Il piano inclinato

 

 

 

Unità  Didattica  N° 12 :

Dinamica del corpo rigido

  

 

01) Obiettivi dell’unità didattica

02) Introduzione alla dinamica dei corpi rigidi

03) Energia cinetica di un corpo rigido che ruota

       attorno ad un asse fisso

04) Energia cinetica di un corpo rigido che ruota

       e trasla

05) La seconda legge della dinamica per le rotazioni

       attorno ad un asse fisso , ovvero la   seconda

   equazione cardinale per un corpo rigido che ruota

06) La seconda legge della dinamica per un corpo

       rigido che trasla , ovvero la prima   equazione

      cardinale per un corpo rigido che trasla

07) La seconda legge della dinamica per un

        corpo rigido che ruota e trasla

08) Il lavoro e l’energia di rotazione : teorema di

         variazione dell’energia cinetica per un corpo

        rigido che ruota

09) Momento angolare o momento della quantità

       di moto o momento cinetico

10) La conservazione del momento angolare

11) Confronto fra quantità lineari e quantità angolari

12) Corpo rigido che rotola sopra un piano orizzontale

13) Corpo rigido che rotola sopra un piano inclinato

14) Il centro di massa di un sistema di punti materiali

15) Moto del centro di massa

 

 

 

 

Unità  Didattica  N°   13 

La costituzione della materia

 

01) Cenni sulla costituzione della materia

02) Massa atomica , massa molecolare , mole , numero di Avogadro , volume molecolare

03) Stati di aggregazione della materia

04) Materia allo stato solido : cristalli

05) Forze concentrate e forze distribuite : la nozione di pressione

 

 

 

Unità Didattica  N°  14 

La meccanica dei fluidi

 

01) Forze concentrate e forze distribuite : il concetto di pressione

02) Meccanica dei fluidi ideali

03) Forze agenti su un fluido

04) Isotropia della pressione in un fluido in equilibrio

05) Superficie libera dei liquidi in equilibrio

06) Legge di Stevino

07) Legge di Pascal

08) Il principio dei vasi comunicanti

09) Torchio idraulico

10) Paradosso idrostatico

11) Legge di Archimede

12) Equilibrio dei corpi nei fluidi

13) Pressione atmosferica

13) Barometri

15) Manometri

16) Concetti generali sul moto stazionario dei fluidi ideali

17) L ‘ equazione di continuità

18) Teorema di Bernoulli

19) L ‘ effetto Venturi

20) Velocità di efflusso da uno stretto orifizio : teorema di Torricelli

21) Cenni sul moto dei fluidi reali

22) Caduta di un corpo sferico in un mezzo viscoso